La manutenzione di una piscina interrata Bio.design è molto facile in quanto non deve essere coperta nella stagione invernale, come accade per le piscine tradizionali. Le piscine Bio.design rimangono in funzione tutto l’anno e forte della sua estetica, nel periodo di inutilizzo diventa un suggestivo laghetto.

Per mantenere alti i livelli di comfort e sicurezza la manutenzione è importante, soprattutto nel periodo di maggiore utilizzo.

Ciò vuol dire occuparsi periodicamente

  • pulizia della superficie e del fondo;
  • controllare i valori dell’acqua affinché siano sempre entro i parametri ottimale, assicurando il miglior comfort ai bagnanti;
  • utilizzare prodotti per il mantenimento che siano specifici e di qualità.

Per una manutenzione di facile gestione consigliamo di installare l’innovativo sistema di filtrazione dell’acqua che fornisce una pulizia ottimale della vasca e un utilizzo minimo di disinfettante.

Per avere la piscina sempre nelle migliori condizioni bisogna seguire le indicazioni sulle manutenzioni da svolgere, rispettando i tempi di frequenza.

Per evitare la comparsa di alghe nell’acqua bisogna effettuare attività di sanificazione e trattamento dell’acqua senza l’uso di prodotti chimici a base di cloro. Pertanto è importante monitorare costantemente i parametri dell’acqua quali temperatura, durezza e pH.

I trattamenti variano anche in base alle zone e ai tipi d’acqua. Per esempio in montagna è povera di sali minerali e calcio, quindi è necessario effettuare controlli affinché non si danneggi la pietra utilizzata per il rivestimento.

Attrezzatura e accessori per una manutenzione efficace

Esistono strumenti pensati ad hoc che facilitano il lavoro di pulizia e mantenimento della vasca delle piscine naturali Bio.design.

Oltre alla limpidezza e all’igiene dell’acqua, bisogna occuparsi del fondo e delle chaise longue naturali sommerse rimuovendo foglie, detriti depositati e sporcizia varia.

  • Termometro galleggiante, per monitorare sempre la temperatura dell’acqua.
  • Fotometro professionale, per misurare i parametri della piscina in modo facile e veloce analizzando un campione d’acqua.
  • Retino, per rimuovere e raccogliere foglie o impurità in vasca.
  • Spazzola, per pulire la linea di galleggiamento e smuovere il pulviscolo dalle pareti che verrà poi aspirato dallo skimmer.
  • Scopa aspirafango, per rimuove facilmente lo sporco e il fogliame depositati sul fondo.
  • Aspiratore elettrico a batteria o per vasche grandi robot aspirafango, con le sue spazzole permette di pulire il fondo della piscina e senza dover svuotare a vasca e tramite il filtro trattiene lo sporco.

Richiedi subito un preventivo gratuito per il tuo progetto personalizzato di una piscina naturale da sogno.